Implantologia

Implantologia Siracusa - Implantologia Francofonte (SR)

PARLIAMO DI IMPLANTOLOGIA

L’implantologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con radici in titanio ancorate nell’osso che possono sostenere denti singoli, gruppi di denti o possono anche fungere da supporto per una protesi completa. . L’utilizzo della soluzione implantare permette inoltre di conservare integri i denti vicini allo spazio da colmare, poiché la protesizzazione degli impianti non richiede la preparazione dei denti naturali adiacenti.

La reazione da corpo estraneo avviene come risposta immunitaria da parte del nostro organismo quando questo viene a contatto con materiali che contengono antigeni proteici estranei. Tale reazione, detta anche “rigetto”, quindi non può avvenire quando si usano impianti certificati, in cui le proteine sono assenti per definizione. Il Titanio, infatti, è bio-inerte e stabilisce con l’osso una connessione diretta che è alla base dell’osteointegrazione. Il falso mito del “rigetto dell’impianto” è spesso un espediente utilizzato da alcuni dentisti volto a giustificare la mancata osteointegrazione dell’impianto, che in realtà trova origine nell’insufficiente sterilità del campo operatorio al momento dell’intervento, oppure in caso di errori tecnici come un surriscaldamento dell’osso al momento dell’intervento o una stabilità primaria dell’impianto non sufficiente.

Non esiste corretta implantologia senza un’adeguata pianificazione. Ogni paziente dev’essere esaminato clinicamente e radiologicamente con grande accuratezza in modo tale da poter prevedere quali e quanti impianti potranno essere inseriti.Il tutto correlato da un’approfondita discussione e valutazione delle esigenze del paziente.

L’intervento si svolge in anestesia locale e dura circa 20-30 minuti, fatta eccezione nei casi in cui si ricorra a manovre rigenerative avanzate. In fase di guarigione si può manifestare un lieve dolore e una lieve tumefazione, risolvibili mediante l’assunzione degli antidolorifici di uso comune. L’intervento è preceduto e seguito dall’assunzione di farmaci, tra cui antibiotici e antiinfiammatori per evitare infezioni ed un eccessivo disagio postoperatorio. Nel caso di pazienti fobici si può ricorrere ad una sedazione cosciente, grazie alla presenza di un anestesista in studio. Dopo alcuni giorni avviene la rimozione dei punti. Per la guarigione e l’osteointegrazione di impianti standard si attendono solitamente 3-4 mesi a meno che non siano stati effettuate grandi manovre rigenerative (rialzo di seno mascellare, socket preservation, GBR) per le quali è necessario attendere fino a 6-9 mesi.

Successivamente alla guarigione si procede poi alla fase protesica. Sulla parte superiore dell’impianto viene collocato un moncone (abutment) che può essere in titanio o zirconio. Ad esso è avvitata o cementata la corona dentale. L’abutment in zirconio è particolarmente indicato nei settori anteriori perché permette di ottenere un’estetica maggiore.

La periimplantite è l’infiammazione dell’osso che circonda l’impianto. Consiste nella formazione di un tessuto di difesa (tessuto di granulazione) in caso di contaminazione batterica della superficie implantare. Il tessuto di granulazione può arrivare a sostituire osso riassorbito e causare lentamente la perdita dell’impianto. Segni clinici che devono far sospettare una periimplantite sono il sanguinamento e fuoriuscita di pus spontaneo della mucosa prossima agli impianti, sapore metallico nel cavo orale. Presso il nostro studio trattiamo numerosi casi di periimplantite con sofisticate strumentazioni, decontaminando la superficie degli impianti e in casi selezionati rigenerando l’osso perduto. Quando l’infezione è troppo avanzata si rende necessaria la rimozione dell’impianto.




ALL ON FOUR

Quando si ha un problema di mancanza di denti, le dentiere tradizionali sono una soluzione che spesso ha scarso successo. In alcuni casi queste protesi sono persino dolorose, fastidiose e instabili, e possono rendere difficile masticare e gustare quindi molti dei vostri cibi preferiti.

La soluzione è All-On-Four



Un’opzione di trattamento efficace: sostituisce i denti mancanti con un restauro completo che viene fissato con soli quattro impianti dentali. All-on-Four rende il trattamento più semplice e riduce la necessità di ricorrere a interventi più invasivi, come quelli per aumentare il volume dell’osso. Il dentista è in grado di posizionare il giorno stesso la protesi provvisoria che ha il medesimo aspetto dei denti naturali e consente di avere una vita normale subito dopo l’intervento chirurgico. Dopo un breve periodo verrà posizionata la protesi definitiva.





I NOSTRI IMPIANTI GEASS

Geass è l’azienda italiana che da oltre trent’anni punta sulla qualità e sull’innovazione per trasformare l’implantologia dentale in sorrisi.



100% made in Italy

La filiera produttiva integralmente interna, con un controllo rigoroso effettuato sul 100% dei dispositivi medici, le collaborazioni con importanti Università e il confronto con i professionisti del settore ottimizzano il connubio tra industria e scienza, garantendo soluzioni innovative, affidabili e sicure, con una qualità tutta italiana.



La tecnologia a sostegno del tuo benessere

Geass ha dedicato molte risorse alla ricerca, lavorando in partnership con Università e centri di eccellenza, per riuscire a sviluppare un’innovazione che dà garanzia di ritrovare e mantenere il sorriso a lungo termine. Da queste collaborazioni nasce Synthegra, brevetto internazionale made in Italy per il trattamento al laser della superficie degli impianti dentali. Grazie alle sue caratteristiche, Synthegra è l’unico trattamento di superficie al laser che agisce in due modi: riduce l’adesione batterica all’impianto dentale e promuove il rapido fissaggio dell’impianto all’osso.





Una qualità certificata



Più di 2000 dentisti in Italia hanno scelto Geass per la fornitura di impianti dentali. L'azienda è sinonimo di affidabilità, sicurezza e innovazione. Una qualità certificata secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008, sistema di gestione qualità volto al miglioramento continuo delle presentazioni, e UNI EN ISO 13485:2044, prerogative che riguardano invece la conformità dei requisiti dei dispositivi medici in un mercato globalizzato. A completare il quadro delle certificazioni aziendali, il marchio CE, che attesta la conformità dei prodotti Geass per l'implantologia e la chirurgia orale alle norme europee.